Cos’è Trinità

Trinità Nella teologia cattolica, Mistero della Fede, l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica Natura o Essenza della divinità, la quale sussiste in tre persone divine, ossia Padre, Figlio (generato dal Padre) e Spirito Santo (che procede dalle altre due persone come da un unico Principio);

A tutte e tre le persone, ben distinte, compongono allo stesso modo tutti gli attributi divini essenziali.

Nei tre Vangeli sinottici Gesù è presentato come Figlio di Dio, è nel Vangelo di s. Giovanni, che fin dai primi versetti presenta Gesù come l’incarnazione del Figlio o Verbo di Dio, si può vedere anche alla processione dello Spirito nelle frasi di Gesù:

«Io pregherò il Padre ed Egli vi darà un altro consolatore, perché rimanga sempre con voi, lo Spirito di verità» (Giov. 14, 16) e «Quando verrà il consolatore, che io invierò a voi dal Padre, lo Spirito di verità, che procede dal Padre, Egli renderà testimonianza su di me» (ivi 15, 26).

Negli Atti degli Apostoli con l’affermazione della divinità del Cristo, si accentua anche il carattere personale dello Spirito Santo, presentato come la guida della Chiesa nascente.

Un testo trinitario perspicuo si ha in Atti 20,28, dove s. Paolo dichiara ai presbiteri dell’Asia:

«Vegliate su voi stessi e su tutto il gregge, nel quale lo Spirito Santo vi pose quali vescovi per reggere la Chiesa di Dio, che si è acquistata con il suo sangue».

La Trinità sono le tre persone sono dichiarate fonte di beni inestimabili per i fedeli:

«La grazia del Signore Gesù Cristo e la carità di Dio e la comunione del Santo Spirito sia con tutti voi» (II Cor. 13,13).